Stats Tweet

Madama, Palazzo.

Palazzo di Roma. Eretto nel XVI sec. per i Medici, alla morte di Alessandro de' Medici (1537) venne assegnato a sua moglie, Madama Margherita d'Austria (da cui il nome). Il palazzo rimase ai Medici e ai Granduchi di Toscana fino al XVIII sec. Nel Seicento vennero effettuati notevoli lavori di ristrutturazione, tra cui la bella facciata barocca, costruita da Ludovico Cardi e Paolo Marucelli (1650). Nel XVIII sec. P.M. fu sede dell'Arcadia, la prima accademia letteraria italiana a carattere nazionale. Nel 1737 passò dai Medici ai Lorena. Nel 1755 fu acquistato da papa Benedetto XIV e divenne palazzo pubblico dello Stato Pontificio; vi furono inoltre installati gli uffici del Tribunale, della Polizia e del Fisco. Nel 1798-99 ospitò l'ufficio centrale della Repubblica franco-romana. Nel XIX sec. fu sede del ministero delle Finanze e del debito pubblico e, dal 1851, delle Poste Pontificie. Dal 1871 vi si riunisce il Senato.